Provenienza degli alimenti, il consiglio provinciale di Bolzano approva il ddl
Approvato dal Consiglio provinciale di Bolzano con 22 sì, 3 contrari e 4 astenuti, il disegno di legge che prevede di indicare nei menù dei ristoranti altoatesini, comprese le mense, la provenienza degli alimenti di origine animale - carne, latte, uova.  Rispetto al testo iniziale, tuttavia, la norma è più vaga: impone ai ristoratori di indicare se i prodotti provengono o meno dall’Unione Europea. Sarà facoltativa l’indicazione esatta del luogo di provenienza.
Nevicate in Alto Adige, pericolo valanghe
Negli ultimi due giorni sulle montagne dell’Alto Adige sono caduti da 20 a 50 centimetri di neve fresca. Aumenta, quindi, il rischio valanghe: secondo il bollettino emesso dall'Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe della Protezione Civile, il livello di pericolo è marcato grado 3 su tutto il territorio provinciale. Nel corso del fine settimana le condizioni meteo si manterranno per lo più variabili, con alternanza di tratti soleggiati, annuvolamenti anche intensi, deboli nevicate. Gli esperti consigliano prudenza e attenzione per le gite in montagna
Scuola trentina, approvato il calendario 2023/2024

Scuola trentina, approvato il calendario scolastico 2023/2024. Le lezioni inizieranno lunedì 11 settembre 2023 e si concluderanno martedì 11 giugno 2024, mentre per le scuole dell’infanzia le attività didattiche inizieranno lunedì 4 settembre 2023 e termineranno mercoledì 31 luglio 2024. La novità per il prossimo anno scolastico è la settimana di vacanze per carnevale dall' 8 al 13 febbraio

Trento, riscaldamenti accesi fino al 18 aprile
Viste le basse temperature a Trento sarà possibile tenere accesi i riscaldamenti fino al 18 aprile. il sindaco di Trento Franco Ianeselli ha firmato una nuova ordinanza. Gli impianti termici possono essere accedi per un massimo di sei ore al giorno tra le 5 e le 23. Va comunque rispettato l'obbligo di non superare i 17 gradi negli edifici artigianali, industriali e similari e i 19 gradi nelle abitazioni e in tutti gli altri edifici.
Bolzano, resta chiuso il ponte ciclopedonale del Twenty
Resta chiuso per motivi di sicurezza il ponte ciclopedonale del Twenty, che ieri, 13 aprile, è stato danneggiato da un escavatore. Dalle prime verifiche, la passerella non avrebbe subito danni statici. Intanto si lavora per riaprire il passaggio al più presto, anche se è difficile fare previsioni.
Verdi, Sabine Giunta candidata di punta di lingua italiana
Sarà Sabine Giunta, dirigente scolastica e sindacalista bolzanina, la candidata di punta di lingua italiana dei Verdi alle elezioni provinciali del prossimo autunno, che raccoglierà il testimone da Riccardo Dello Sbarba. Sabine Giunta curerà in particolare la parte programmatica su scuola e formazione.
Calcio, l’FC Südtirol affronta Ascoli
Calcio. Nella 33esima giornata, 14esima giornata del girone di ritorno, sabato 15 aprile l’FC Südtirol sarà di scena sul terreno dello Stadio Del Duca per affrontare l’Ascoli. Calcio d’inizio alle 14. L’unico precedente tra le due squadre risale alla gara d’andata al “Druso”, lo scorso 27 novembre.
Epatite C, tornano gli screening days
Tornano in Alto Adige le giornate dedicati agli screening contro l'epatite C, organizzati dall'Azienda sanitaria. Sono in programma oggi, venerdì 14 aprile, e domani 15 aprile. È possibile prenotarsi telefonando al 100 100, preceduto da uno dei quattro prefissi provinciali, oppure collegandosi alla piattaforma SaniBook.
Commissione dei Sei, Alessandro Urzì eletto presidente
Alessandro Urzì è stato eletto alla presidente dalla Commissione dei Sei, l'organo paritetico Stato-Provincia per l'attuazione dell'autonomia altoatesina. La decisione è arrivata oggi, 14 aprile. 
Buonconsiglio, le tavole lignee dei Dossi protagoniste di una nuova mostra
Le tavole dei fratelli Dosso e Battista Dossi realizzate per la biblioteca del Buonconsiglio stanno tornando all'antico splendore. Celebri pittori attivi alla corte ferrarese estense, negli anni 30 del '500 furono chiamati dal principe vescovo Bernardo Clesio per decorare la biblioteca del Castello del Buonconsiglio. Per i cassettoni del soffitto realizzarono una serie di 18 dipinti su tavola di abete rosso raffiguranti saggi, filosofi e oratori dell’antichità. Nel marzo del 1813 le diciotto tavole, dopo essere state tolte dal soffitto della Libraria clesiana, vennero  portate nell’Imperial Regio Ginnasio Liceo di Trento (oggi il Liceo Prati). Nel 1922 il soprintendente Giuseppe Gerola le fece riportare in castello ma ne trovò solo dodici,  sei andarono perdute. Le 12 tavole rimaste attualmente sono in restauro in Biblioteca clesiana e saranno le grandi protagoniste della mostra estiva al Castello del Buonconsiglio "I volti della sapienza", in programma dal 1° luglio al 22 ottobre. La mostra vedrà esposte un centinaio di opere tra sculture, stampe, volumi e dipinti come il celebre quadro raffigurante Eraclito e Democrito di Donato Bramante proveniente dalla Pinacoteca di Brera, i busti in marmo di Omero e Cicerone concessi in prestito dai Musei Capitolini di Roma e dagli Uffizi.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.