Molestie sui bus in val Venosta, arrestato un uomo
E' stato arrestato dai carabinieri di Bolzano un uomo sul cui conto si ipotizza il reato di violenza sessuale pluriaggravata e continuata. L'uomo sarebbe responsabile di episodi di molestie, avvenuti tra novembre 2022 e la metà di marzo 2023, in val Venosta, ai danni di giovani ragazze, quasi sempre minorenni, che stavano viaggiando a bordo di autobus o li attendevano presso le fermate. L'uomo è in carcere.
Scuole Segantini di Merano, le lezioni riprendono il 26 aprile a Sinigo
Riprenderanno mercoledì 26 aprile nelle aule della scuola di Sinigo le lezioni per alunni e alunne delle medie Segantini, chiuse per l'allagamento che si è verificato nelle scorse settimane. Lo hanno confermato oggi, durante la conferenza stampa di Giunta comune, i vertici del comune.
Incidente stradale a Siusi, cinque feriti
E' di cinque feriti il bilancio dell'incidente stradale avvenuto stamani, 19 aprile, nella zona di Siusi allo Sciliar. Coinvolte tre auto. Sul posto sono intervenuti i soccorsi e le forze dell'ordine che dovranno ricostruire le cause e la dinamica dell'incidente.
Merano, ecco la nuova App per cittadini e turisti
Merano. Per cittadini e turisti c'è la nuova Merano App, un'applicazione dove trovare tutti punti di interesse della città, ma anche attrazioni, eventi, sentieri escursionistici, gastronomia, alloggi. La nuova app è stata presentata oggi in conferenza stampa dal sindaco Dal Medico e dai vertici dell'Azienda di Soggiorno. Il progetto verrà implementato con altre funzioni, come la mobilità sostenibile, le misure per gestire i flussi e ridurre l'affollamento del centro città e una serie di dati in tempo reale (parcheggi liberi, presenze dei visitatori nei punti di maggiore affluenza)
Incidente mortale sul lavoro a Varna, operaio morto schiacciato sotto pannelli da cantiere
Un incidente mortale sul lavoro si è verificato nel primo pomeriggio di oggi a Varna, vicino a Bressanone. Un operaio è rimasto schiacciato sotto pannelli da cantiere. Sul posto sono intervenuti i soccorsi, i carabinieri, i vigili del fuoco.
Orso, il 4 maggio consiglio provinciale straordinario
E' rinchiusa al Casteller JJ4, l'orsa responsabile dell'aggressione mortale al 26enne Andrea Papi avvenuta il 5 aprile sul monte Peller. Il plantigrado è stato catturato dai forestali nella tarda serata di lunedì. L'orsa – che secondo una stima dei veterinari pesa circa 150 chili - è in buone condizioni di salute e ha già preso confidenza con il settore a lei riservato all'interno dell'area del centro faunistico, dove si trova anche M49. Intanto la provincia di Trento attende la sentenza del Tar rispetto alla richiesta di abbattimento dell'orsa. Il Tribunale amministrativo regionale ha accolto anche il secondo ricorso degli animalisti e ha confermato l'udienza per l'11 maggio. Mentre i sindaci della val di Sole chiedono sicurezza per la zona, ieri si sono riuniti i capigruppo del consiglio provinciale di Trento per discutere della gestione del progetto Life Ursus. Il consiglio straordinario è stato convocato per il 4 maggio.
Rovereto, 50 persone senza dimora assistite dall'Unità di strada
Sono una cinquantina le persona senza fissa dimora che a Rovereto sono assistite dall'Unità di strada, attivata da comune in collaborazione con l'associazione Punto d'Approdo. Compito dei volontari è intercettare e aiutare le persone senza una casa, che vivono in strada.
Hockey, i Foxes si aggiudicano gara 6 delle finali
Hockey. I Foxes pareggiano la serie di finale, battendo l’EC Red Bull Salisburgo per 4 a 3 in gara 6 ed espugnando una Eisarena che era inviolata da ben 18 partite. La resa dei conti andrà in scena alla Sparkasse Arena venerdì 21 aprile, alle 19:30.
Basket, Dolomiti Energia battuta da Verona 69-70
Basket. Sconfitta per la Dolomiti Energia: alla BLM Group Arena nel 27° turno di campionato i bianconeri sono stati battuti 69-70 da Verona.
Trento film festival, al via la trasmissione tv "Visioni"
Si alza oggi, 18 aprile, il sipario su "Visioni, il Trento Film Festival dalle Dolomiti alle vette del mondo", la quinta stagione della trasmissione nata dalla sinergia tra la storica rassegna di cinema e culture di montagna e la Fondazione Museo storico del Trentino. La trasmissione televisiva andrà in onda all'interno del progetto televisivo History Lab. La prrima puntata, oggi 18 aprile, sarà dedicata al film "Keeper of the Mountains" di Allison Otto, ritratto della novantenne Elizabeth Hawley, che ha intervistato migliaia di alpinisti, descrivendo le spedizioni sull'Himalaya dal 1963 ad oggi. I quattro film di Visioni andranno in onda su Telepace Trento (canale 12 del digitale terrestre all'interno del progetto televisivo History Lab) martedì 18 aprile, giovedì 20 aprile, martedì 25 aprile e giovedì 27 aprile.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.