Il mondo delle Fiabe al Museo Centro Documentazione Luserna
Una domenica alla scoperta di fiabe, favole e racconti. E' quella che potrete vivere visitando Fiabesca, la nuova mostra del Museo Centro Documentazione Luserna. IN allestimento fino al 5 novembre è la summa di vari studi, effettuati negli ultimi decenni con particolare attenzione al fil rouge che collega la tradizione dei così detti “raccoglitori” come i fratelli Grimm, e l’enorme effetto propulsivo che la loro immensa opera di raccolta fu in grado di stimolare all’ interno della nostra Regione grazie a personaggi di elevato spicco agli inizi del ‘900. Vi è un occhio di riguardo alla tradizione narrativa dei racconti di Luserna custoditi e raccontati nell’antica ma ancora viva, lingua cimbra. Avvincente è la proiezione dei cortometraggi “Lüsan-Ascolta” creati dall’Istituto cimbro che si occupa principalmente della tutela dell’antico idioma. Gli ospiti potranno poi trovare alcune ambientazioni di “momenti” di fiabe, favole e racconti immortalati come in una fotografia con gli animali protagonisti di questi racconti, pensati per coinvolgere e appassionare i più piccoli alla lettura e alla conoscenza delle tradizioni narrative. Accanto alla novità di “Fiabesca” vi sono le numerose sale permanenti che raccontano tradizioni, natura e cultura del territorio dall' arte del merletto a fuselli alla fauna degli altipiani e l'esposizione “Felini delle Alpi”, che racconta la presenza della lince e del gatto selvatico in area alpina.Orso, animalisti protestano a Trento contro l'abbattimento
Le associazioni animaliste e ambientaliste hanno manifestato oggi, 21 aprile, davanti alla sede della provincia di Trento, con un sit in di protesta contro la decisione di Piazza Dante di abbattere gli orsi Jj4 e Mj5. L'Oipa di Trento ha illustrato anche la bozza di proposta di legge per l'aggiornamento della gestione della fauna selvatica in Trentino: vengono chiesti percorsi informativi per residenti e turisti e percorsi formativi nelle scuole, ma anche la sostituzione dei bidoni organici nelle valli dove ci sono grandi carnivori, l'allargamento degli areali di presenza della fauna selvatica e l'istituzione di un tavolo tecnico ambientale. Intanto sul destino di JJ4, l'orsa responsabile dell'aggressione mortale e rinchiusa al Casteller, è tornato a parlare il ministro Picchetto. In un'intervista ha affermato di essere alla ricerca anche di soluzioni alternative all'abbattimento e in particolare un possibile trasferimento del plantigrado. Nel frattempo da Ispra è arrivato anche un via libera allo spostamento di JJ4 all'estero nei rifugi indicati dalla Lav: "un’opzione – spiega la Lav in un comunicato stampa - che il TAR potrà prendere in considerazione per formulare il giudizio che sarà rilasciato nel corso dell’udienza del prossimo 11 maggio.