Un passo dal cielo» torna in autunno sulla Rai
Ora è ufficiale: la quinta edizione della popolare fiction “Un passo dal cielo” tornerà in televisione il prossimo autunno. La Rai ha sciolto le riserve e sta crescendo l’attesa per l’ennesima serie girata in Alta Pusteria sugli ormai celebri set a Braies e nei boschi di San Candido. Intanto si apprendono anche le prime indiscrezioni sulla trama, sul seguito delle avventure che vedono al centro il comandante del corpo forestale di San Candido, inizialmente Pietro Thiene (interpretato da Terence Hill) e poi Francesco Neri (interpretato da Daniele Liotti). Saranno ben due le linee sentimentali seguite: quella che vede protagonisti Francesco Neri ed Emma e quindi quella che lega il commissario Nappi (l’attore Enrico Ianniello) e Eva (l’attrice Rocio Munoz Morales).
La tradizione della barca di San Pietro
Tra il 28 e il 29 giugno, in occasione delle festività dedicate ai santi Pietro e Paolo, andrà in scena la secolare tradizione della ‘Barca di S. Pietro’. Leggenda vuole che tale veliero avesse il potere di preannunciare l’andamento del raccolto, per provare basterà procurarsi un uovo, un po’ d’acqua e un contenitore trasparente. 
I suoni delle Dolomiti nuovamente in cammino
Dopo l'anteprima dell'11 giugno ad Arte Sella prende il via ufficialmente la venticinquesima edizione de “I Suoni delle Dolomiti”, il festival trentino di musica in quota. Il 28 giugno, infatti, l'edizione 2019 muove letteralmente i primi passi con il consueto appuntamento del trekking.

Leggi tutto...

“Restiamo amici”, l'anteprima a Trento martedì
Si terrà martedì 2 luglio alle ore 21.00 al Supercinema Vittoria di Trento, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, l’anteprima del film di Antonello Grimaldi “Restiamo amici”.  Per l'occasione saranno presenti in sala il regista e parte del cast. Il film, prodotto da Minerva Pictures Group con Rai Cinema in collaborazione con Trentino Film Commission e distribuito da 01 Distribution, uscirà nelle sale italiane dal 4 luglio. Il regista di "Caos Calmo" porta sul grande schermo un viaggio avventuroso in cui la vera scoperta è il valore dell'amicizia.

Leggi tutto...

NASCE LA PIATTAFORMA ALCIDE
Articoli di giornale, saggi, interventi politici e discorsi istituzionali intorno a cui si è sviluppata l’attività politica di Alcide De Gasperi sono oggi consultabili liberamente online su ALCIDE, la piattaforma digitale realizzata dall’Istituto Storico Italo-Germanico e il gruppo Digital Humanities della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Un totale di 2.762 documenti analizzabili in modo innovativo grazie alla collaborazione di storici e informatici umanistici della FBK che hanno lavorato alla digitalizzazione degli scritti e dei discorsi politici di De Gasperi e alla costruzione di un software originale per unire strumenti di analisi del discorso a modelli di visualizzazione di dati.
CASETTE DI LEGNO PER SCAMBIO DI LIBRI
Anche la comunità di Avio ha, da alcuni giorni, le sue casette per lo scambio di libri. Casette di legno con i colori tradizionali del Comune: giallo e blu. I cittadini vi troveranno dei libri che potranno prendere e scambiare, secondo la regola “libro che prendi, libro che doni”. Tutto gratuitamente.Il progetto, nato in collaborazione con biblioteca comunale “A. Segarizzi”, ha visto il posizionamento di due casette: una ad Avio, in piazza Vittorio Emanuele III, e l’altra nella frazione di Borghetto, in piazza Francesco Storti.
Forti nel Gusto debutta a Forte Cherle
Mancano ormai pochi giorni al primo appuntamento di Forti nel Gusto, rassegna storico-culturale organizzata dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento - Assessorato alla Cultura nell'ambito di un progetto di valorizzazione e promozione del Circuito dei forti del Trentino.

Leggi tutto...

Cinema estate, 8 film all’ex Cantina
Si comincia il 2 luglio con Bohemian Rapsody e poi si prosegue ogni martedì e ogni giovedì: un mese di grande cinema con 8 pellicole proiettate all’ex Cantina sociale di Mori: location che, testata lo scorso anno, ha dato ottimi riscontri. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.15 e il costo è decisamente popolare: tariffa unica fissata a 4 euro.

Leggi tutto...

PIÙ DI 200 ISCRITTI AL CONVEGNO SULLA “NOIA” che sta per aprire a Lavarone (TN)
Alla segreteria organizzativa sono arrivate finora più di 200 iscrizioni per il 25° convegno organizzato dal Centro Studi Gradiva a Lavarone, in Trentino, luogo eletto da Sigmund Freud come uno dei suoi preferiti per trascorrere le vacanze estive insieme alla famiglia.
Attenzione al consumo di funghi - Consulenze gratuite
Sta per iniziare la stagione dei funghi e anche quest’anno le esperte e gli esperti degli Ispettorati Micologici presso i Servizi di Igiene e Sanità pubblica dell'Alto Adige offrono consulenze gratuite sulla commestibilità dei funghi freschi. Dal 1 luglio ci si può rivolgere ai Comprensori sanitari di Bolzano, Bressanone, Brunico e merano. Calendario su https://www.asdaa.it/it/news.asp?art=627988
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.