La meranese Valeria Told nominata soprintendente della Fondazione Inda
La meranese Valeria Told, per oltre dieci anni direttrice generale della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, è stata nominata dal ministro della cultura Sangiuliano sovrintendente della Fondazione Inda, l’Istituto nazionale del dramma antico. Told è la prima donna a ricoprire la prestigiosa carica nella centenaria storia dell’Istituto. In qualità di sovrintendente, Told lavorerà fra l'altro alla preparazione della stagione 2023 di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa.
Nella bellunese Frassené inaugurato il punto vendita della Famiglia Cooperativa di Primiero
Nella bellunese Frassené, frazione del comune di Voltago Agordino, è stato inaugurato il punto vendita della Famiglia Cooperativa di Primiero. UN negozio, voluto dalla comunità, a servizio di consumatori soci e clienti che unisce la funzione commerciale a quella sociale. Il punto vendita è collocato in viale della Vittoria e ha una superficie commerciale di circa 80 metri quadrati. Sarà aperto lunedì e martedì, venerdì e sabato con orari 8-12.15 e 16-19. Giovedì dalle ore 8-12-15. Mercoledì chiuso tutto il giorno. Con quello di Frassenè salgono a otto i negozi della cooperativa di consumo. Il fatturato annuo della Famiglia Cooperativa di Primiero è di 10 milioni di euro, i soci sono 1624, lo staff conta 36 dipendenti.
Storo, posata la prima pietra della nuova scuola elementare
Posata la prima pietra a Storo della nuova scuola elementare. La struttura, del costo complessivo di 8,5 milioni di euro, avrà fra le altre dotazioni 11 aule, 2 aule speciali, 5 laboratori, aula informatica, aula di musica e mensa. Potrà ospitare 300 alunni. La consegna dell’opera è prevista nel giugno 2024.
Bolzano, cordoglio per la morte di Andrea Parduzzi
Cordoglio a Bolzano per la morte di Andrea Parduzzi, architetto 59enne, deceduto ieri pomeriggio in un incidente a San Michele all'Adige. L'uomo, in sella alla moto, si è schiantato contro un'auto. Indagini in corso per chiarire la dinamica e le cause dell'incidente.
Cultura, a Trento una settimana dedicata al Giappone
Cultura. Sarà una settimana di eventi giapponesi a Trento, fra arte, cinema e tradizioni secolari. Da oggi, 27 marzo, al 2 aprile in programma un calendario di appuntamenti per scoprire la cultura del Sol Levante, realizzato dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento e dal Castello del Buonconsiglio. Attraverso reading, appuntamenti con il cinema d’autore, mostre e laboratori, aperitivi, musica e teatro per bambini, in vari luoghi della città si celebrerà il risveglio della primavera, uno speciale momento dell’anno che in Giappone viene celebrato da oltre 1300 anni.
Hockey, i Foxes si sono imposti su Vienna anche in gara
Hockey. I Foxes si sono imposti per 3 a 2 alla Steffl Arena, nella seconda gara della semifinale contro i Vienna Capitals. I biancorossi si portano così avanti per 2 a 0 nella serie, che tornerà alla Sparkasse Arena martedì 28 marzo alle 19:30.
Basket, Aquila sconfitta da Napoli 79-87
Basket: la Dolomiti Energia Trentino rallenta la sua corsa playoff e viene battuta in casa 79-87 da Napoli. I bianconeri mercoledì sera saranno di nuovo in campo alla BLM Group Arena per affrontare lo Slask Wroclaw nel 18° e ultimo turno di regular season in 7DAYS EuroCup.
Volley maschile, Itas Trentino sconfigge Monza 3-1
L'Itas Trentino ritrova il vantaggio nella serie dei quarti di finale grazie al 3-1 sul Vero Volley Monza alla Blm Group Arena. Domenica 2 aprile si disputerà gara 4, l’ultima della serie in caso di nuova vittoria di Trento. Fischio d’inizio fissato per le 20.30.
A2 femminile, Itas Trentino sconfigge Martignacco 3-1
A2 femminile. 15esimo successo di fila per l'Itas Trentino, che ha espugnato 3-1 il parquet di Martignacco. Grazie ai tre punti conquistati in Friuli la gialloblu rafforzano la seconda piazza alle spalle di Roma. Già conquistato matematicamente il pass per i Playoff, il sestetto di Saia è ormai ad un passo dal garantirsi anche la seconda posizione in classifica. L’Itas Trentino tornerà in campo domenica 2 aprile alle 17 sul campo del Volley Soverato per la quarta giornata della Pool Promozione di Serie A2 femminile.
Collegamento San Martino-Rolle, pubblicato il bando da 55 milioni di euro
Pubblicato il bando di gara per la realizzazione del collegamento tra San Martino e Passo Rolle. Un'opera da 55 milioni di euro, “centrale per lo sviluppo dell’ambito del Primiero – ha detto in conferenza stampa il governatore trentino Fugatti. - C’è un consistente aumento dei costi, dovuto all’attenzione alla tutela e salvaguardia ambientale e anche all’incremento delle materie prime” ha aggiunto. Verrà costruita un’infrastruttura a fune con 5 stazioni, una lunghezza complessiva di 4.650 metri per cinquecento metri di dislivello, che le telecabine a 10 posti percorreranno in 17 minuti trasportando fino a 1.500 persone l’ora. I lavori si concluderanno entro il 2026. “Una giornata storica per il nostro territorio – ha detto il sindaco di Primiero San Martino di Castrozza Daniele Depaoli -. Si tratta di un’opera attesa da 50 anni, che permetterà lo sviluppo dell’area sciistica”. Tra le altre opere a passo Rolle, sono in corso interlocuzioni con le Fiamme Gialle per il finanziamento della nuova caserma della Guardia di Finanza. Per la variante di Busabella i lavori dovrebbero partire dopo Pasqua e concludersi a fine 2024.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.